Illegittimo l’accertamento che non considera la malattia

Pubblicato il 30 agosto 2017

E’ illegittimo l’avviso di accertamento fiscale, laddove si ignorino le condizioni di malattia del contribuente, tali da giustificare i risultati economici e reddituali negativi dell’attività da esso svolta nell’anno di accertamento.

Così statuendo, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto le ragioni di una contribuente, che aveva impugnato – con ricorso respinto in primo e secondo grado – un avviso di accertamento delle Entrate per il recupero di maggiori ricavi nella propria attività d’impresa.

Malattia compromette la redditività. Documentazione sanitaria da considerare

Ha errato, nella specie, la Commissione tributaria regionale – enuncia la Cassazione con ordinanza n. 20505 del 29 agosto 2017 – per non aver minimamente affrontato la questione, sollevata sin dal primo grado dalla contribuente, circa il peso da attribuire alla documentazione medica ritualmente prodotta, inerente problemi di salute sia della ricorrente che dei suoi stretti congiunti, che avrebbero compromesso la redditività dell’impresa. Ha altresì errato la Ctr, per non aver considerato la circostanza che lo stesso avviso di accertamento non contenesse alcuna menzione di dette allegazioni sanitarie.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy