Immigrati, il Ddl anti-sommerso trova il via libera

Pubblicato il 18 novembre 2006

Il Consiglio dei ministri ha varato, nella giornata di venerdì 17 novembre, un Ddl contro lo sfruttamento dei lavoratori clandestini. Il testo in questione introduce il reato di caporalato e prevede la chiusura del luogo di lavoro se si impiegano almeno quattro clandestini. Il provvedimento prevede, inoltre, l’introduzione di un comma aggiuntivo all’articolo 600 del Codice penale sulla “riduzione o il mantenimento in schiavitù o in servitù”. Si punisce, cioè, con la reclusione da tre a otto anni, e con la multa di 9mila euro per ogni lavoratore, chiunque “recluta manodopera o ne organizza l’attività lavorativa mediante violenza, minaccia intimidazione o grave sfruttamento”. La pena è maggiorata se gli occupati sono minori di sedici anni o clandestini. Il Ddl prevede poi il rilascio di uno speciale permesso di soggiorno per i clandestini sottoposti a “grave sfruttamento del lavoro” e stabilisce anche i criteri di gravità quando ricorrano determinate condizioni. Il provvedimento, infine, stabilisce anche una serie di “sanzioni accessorie” che vanno dall’interdizione per un anno dal contrattare con la pubblica amministrazione, alla perdita del diritto di beneficiare di agevolazioni e finanziamenti. Il testo del disegno di legge è stato salutato favorevolmente da tutta la maggioranza e dalle associazioni di settore, mentre critica è apparsa l’opposizione. Secondo Alfredo Mantovano di An si tratta “dell’ennesima sanatoria”. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy