Imminenti novità per gli automobilisti

Pubblicato il 21 settembre 2009
Il testo di riforma del Codice della strada, approvato il 21 luglio scorso dalla commissione Trasporti della Camera ed attualmente all'esame del Senato, contiene importanti novità in materia di sicurezza stradale.

In particolare, è stata introdotta la possibilità, per il Prefetto, di disporre visita medica nei confronti di chi venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. La revisione della patente sarà obbligatoria per il conducente che abbia causato un incidente a seguito di violazione che determini sospensione della licenza di guida. L'automobilista a cui sia stata revocata la patente potrà conseguirne una nuova solo decorsi due anni, anni che diventano cinque se la revoca è conseguente a violazione delle norme sulla guida sotto l'influenza dell'alcool. Altra interessante novità è la targa automobilistica personale che, una volta acquistata, seguirà il titolare in caso di trasferimento di proprietà del mezzo. Per chi versi in condizioni disagiate, sarà possibile pagare a rate le multe superiori ai 400 euro con il limite massimo di 70 rate mensili per le multe superiori a 5 mila euro. Nuovo esame di idoneità non solo in caso di perdita totale dei punti ma anche se, dopo la notifica di una prima violazione punita con decurtazione di cinque punti, vangano commesse altre due violazioni non contestuali sempre di cinque punti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy