Immissioni da sorvolo, esproprio virtuale indennizzato dal ministero dei Trasporti

Pubblicato il 04 luglio 2014 In presenza di immissioni causate dal sorvolo durante la rotta degli aerei provenienti da un vicino aeroporto costituente opera pubblica, il proprietario dei fondi danneggiati ha diritto ad un'indennità a carico del ministero dei Trasporti.

A quest'ultimo, in particolare, sono causalmente riconducibili i danni derivanti sia dall'utilizzazione dell'opera pubblica in conformità alla sua funzione sia dalla scelta delle rotte aeree rispetto alle quali il ministero ha poteri di indirizzo collegati all'essere lo Stato destinatario di direttive internazionali ed europee.

Espropriazione virtuale indennizzabile

Il proprietario dei fondi danneggiati dalle immissioni, in tali ipotesi, subisce un'espropriazione “virtuale” dei propri beni immobili, espropriazione indennizzabile ai sensi dell'articolo 46 della Legge n. 2359/1865 a tutela del privato che conserva un bene "menomato" in seguito all'esecuzione dell'opera pubblica.

E' quanto precisato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 15223 del 3 luglio 2014 e con cui è stata confermata la condanna del ministero dei Trasporti a risarcire il proprietario di una zona della Brughiera del Dosso, inserita nel parco naturale del Ticino considerato dall'Unesco "riserva della biosfera", danneggiata dalle immissioni oltre la soglia consentita derivate dall'ampliamento dell'aeroporto di Malpensa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy