Immobili, conferimenti con l’imposta di registro

Pubblicato il 20 agosto 2007

di Cassazione, con la sentenza n. 16130 del 2007, chiarisce che la verifica della conformità del diritto nazionale con il diritto comunitario deve essere svolta anche d’ufficio. che non disponga del necessario materiale fattuale, nel caso in cui la questione sia posta nel giudizio di legittimità, deve cassare la sentenza impugnata e rinviarla al giudice di merito. La verifica può comportare anche nuovi accertamenti di fatto. Il giudizio espresso muove dal ricorso del Fisco contro la sentenza della Ctr Piemonte nella quale veniva giudicata difforme alla disciplina comunitaria la normativa interna relativa all’imposta di registro proporzionale in ipotesi di conferimento di beni immobili in fusioni o scissioni aziendali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy