Immobili in leasing, riscatto con il valore commerciale

Pubblicato il 20 maggio 2009 Il riscatto di un bene immobile in leasing (locazione finanziaria) comporta per il contribuente che debba dichiararne il valore commerciale. Così la pronuncia di Cassazione numero 11480 del 18 maggio 2009, che sottolinea come l’imponibile sia da determinare in modo differenziato, a seconda che il presupposto d’imposta si sia verificato entro o dopo il 31 dicembre 1992. Se entro, l’incremento di valore va fissato assumendo come valore finale il totale dei corrispettivi costituiti dal prezzo di riscatto e da tutte le somme versate durante il rapporto a titolo di canone o maxicanone. Se dopo, dovendo fare riferimento al “valore in comune commercio, il valore finale non può essere astrattamente determinato mediante comparazione con quello posseduto alla stessa data da immobili del medesimo genere, ma liberi da vincoli, dovendo invece procedersi ad una valutazione caso per caso che tenga conto tanto delle utilità e dei pregi posseduti dal bene, quanto di tutti i fattori (vincoli ed oneri) che concorrono ad impedirne o limitarne il godimento, ivi compreso il vincolo derivante del contratto di locazione finanziaria, senza che assuma alcun rilievo la circostanza che ad acquistare l’immobile sia stato lo stesso utilizzatore anziché un terzo, in quanto, essendo l’imposta finalizzata a colpire l’effettivo incremento patrimoniale conseguito dall’alienante, la determinazione del valore venale deve essere oggettivamente riferita al bene”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy