Immobili, recupero a due vie

Pubblicato il 06 giugno 2008 Una raffica di chiarimenti operativi sugli adempimenti fiscali dei prossimi giorni viene dall’Amministrazione finanziaria in occasione dell’evento formativo di ieri (Map): ad esempio, i professionisti (le novità coinvolgono il lavoro autonomo e le imprese) interessati dalla compilazione e trasmissione di Unico 2008 entro i tempi, sapranno così che la disciplina sulle spese incrementative di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione dei beni immobili di loro proprietà (articolo 54, comma 2, Tuir) – che prevede che tali spese siano deducibili dal reddito professionale, nel periodo d’imposta di sostenimento, nel limite del 5 per cento del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili presenti nell’elenco del registro disciplinato dall’articolo 19 del dPR 600/73 – s’applica solo agli immobili acquistati a partire dal 1° gennaio 2007. Per quelli acquistati prima è applicata la precedente normativa sulla deduzione della spesa in quote costanti nel periodo d’imposta in cui sono sostenute e nei quattro seguenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy