Immobiliari, soglie critiche

Pubblicato il 21 luglio 2006

Con il decreto 223/06 - la manovra bis – per le imprese immobiliari si prevede una stretta fiscale che ha sollevato tutte le categorie del settore, che chiedono al Governo modifiche sostanziali dell’ultimora. Non si tratta solo delle nuove regole sulla disciplina Iva, ma anche dell’inasprimento dei parametri imposti alle società non operative. L’articolo 35, commi 15 e 16, ad esempio, innalza le percentuali della soglia dei ricavi presunti che la società deve rispettare per non essere considerata “di comodo” e le percentuali per la determinazione del reddito minimo. Sarà, inoltre, impedito alle società non operative, che non eseguano operazioni rilevanti ai fini Iva, di compensare il credito Iva, che può anche essere azzerato. Nell’articolo si esaminano dettagliatamente le conseguenze della manovra. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici: nuovo congedo biennale, permessi retribuiti e smart working

09/07/2025

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy