Impegno a conferire il mandato collettivo speciale come requisito essenziale di gara

Pubblicato il 12 novembre 2010 Con sentenza n. 7996 del 10 novembre 2010, il Consiglio di stato ha confermato l'esclusione di una A.T.I. da una procedura di gara di appalto per non aver prodotto l’impegno a rilasciare un mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una componente del raggruppamento nel caso di aggiudicazione.

Per il collegio amministrativo, in particolare, tale tipo di impegno ha natura negoziale, ed è elemento essenziale della "espressione della volontà contrattuale" del concorrente in sede di gara. Il fine del detto impegno – concludono i giudici - è quello di garantire alla stazione appaltante la serietà della partecipazione alla procedura di raggruppamenti formalmente non ancora costituiti, nonchè "l’effettiva costituzione del soggetto collettivo chiamato alla stipulazione del contratto a seguito dell’aggiudicazione". La sua formulazione, quindi, è una componente indefettibile dell’offerta, richiesta da una norma primaria puntuale che non necessita della mediazione data dalla lex specialis.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy