Implementate le funzionalità di ComUnica per le imprese agricole

Pubblicato il 11 maggio 2011 Con la circolare n. 41/2010, l’Inps ha fissato le modalità telematiche delle denunce di iscrizione delle aziende agricole autonome, per le quali è prevista la compilazione di un’apposita sezione nella piattaforma informatica di ComUnica.

Con il messaggio del 9 maggio 2011, il n. 10347, si aggiungono, ai servizi già presenti, le nuove funzioni di gestione delle denunce di variazione e cancellazione presentate dalle aziende agricole autonome o dai loro intermediari.

Dalla data del nuovo messaggio, dunque, il canale web ComUnica diviene l’unica modalità di invio per le suddette denunce e nello specifico consentirà di inoltrare le istanze di:
 
- variazione del nucleo Cd (coltivatori diretti) che comporti nuova iscrizione di un componente il nucleo;
- variazione che comporti cancellazione di un componente il nucleo familiare Cd;
- variazione che comporti cancellazione dell'azienda Iap (imprenditore agricolo)/Cd.

Le altre tipologie di istanze (iscrizioni/cancellazioni a periodo chiuso, variazioni dei dati dell’azienda, del titolare e dei componenti e delle informazioni inerenti le colture e i terreni) continueranno ad essere presentate con le modalità già in atto.

Infine, si specifica che trascorsi sette giorni da quello in cui le istanze sono state presentate con la nuova procedura, le richieste di variazione/cancellazione all'Inps delle aziende agricole autonome si considereranno automaticamente accolte. Se vi sono più richieste di variazione, ciascuna verrà gestita in maniera autonoma e l’esito finale sarà visualizzato soltanto nel momento in cui tutte le variazioni sono state effettuate. Viceversa, le domande saranno automaticamente respinte nei casi in cui i dati che individuano l’azienda non corrispondano a quelli presenti negli archivi dell’Istituto previdenziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy