Imposizione fiscale della polizza assicurativa collettiva

Pubblicato il 24 settembre 2020

L'Agenzia delle Entrate, nella risposta 18 settembre 2020, n. 383, afferma che le quote accantonate, con polizza, dal Comune a favore degli agenti di polizia municipale hanno lo scopo di garantire un beneficio aggiuntivo a favore dei lavoratori dipendenti, e come tali, sono imponibili ai sensi dell'art. 51, comma 1, TUIR.

Nella fattispecie, il Comune ha attivato una polizza collettiva con una compagnia assicurativa finalizzata ad assicurare ai dipendenti una prestazione previdenziale integrativa.

Preliminarmente, l'Amministrazione finanziaria ricorda che all'art. 2, comma 2, TUIR, vengono tassativamente indicate le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro che, in deroga al principio d'onnicomprensività, sono esclusi, in tutto o in parte, dalla determinazione del reddito imponibile, fermo restando la messa a disposizione dei predetti servizi o beni alla generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti.

Nel caso prospettato, atteso che i beneficiari della polizza sono i lavoratori e che l'importo dei contributi stessi è volto a garantire un beneficio aggiuntivo della retribuzione (c.d. fringe benefit), le somme dovranno essere trattate come componente positiva del reddito da lavoro dipendente ai sensi dell'art. 51, comma 1, TUIR. Invero, la predetta somma potrebbe, altresì, essere esente da regime fiscale innanzi citato laddove inferiore ai limiti d'applicazione del successivo comma 3, secondo cui l'emolumento in natura non concorre alla determinazione del reddito da lavoro dipendente, se sommato al valore degli altri eventuali beni e servizi in natura concessi al dipendente nel medesimo periodo d'imposta, nella misura in cui risulti inferiore all'importo complessivo di euro 258,23.

In tale ipotesi, le somme successivamente riscosse dal beneficiario della polizza dovranno essere assoggettate al regime tributario tipico dei capitali rinvenienti dai contratti di assicurazione sulla vita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy