Imposta a carico della ditta di arrivo

Pubblicato il 15 dicembre 2007

Alcune importanti delucidazioni in materia di conferimento d’azienda sono state rilasciate dalle Entrate nella risoluzione n. 371/E del 13 dicembre scorso. In particolare, il Fisco ha affrontato il problema della continuità degli effetti fiscali delle operazioni in presenza di conferimento d’azienda. Perciò, nell’ipotesi ricordata, cambia la titolarità del debito Iva anche per il soggetto estero. Si conferma, cioè, che a dover pagare il debito d’imposta non è il rappresentante fiscale della ditta conferente ma il rappresentante fiscale della società conferitaria. Ciò in quanto, nell’ipotesi di trasformazioni sostanziali soggettive, in applicazione del principio di continuità tra i soggetti partecipanti alla trasformazione, la società conferitaria subentra in tutti i diritti e obblighi del soggetto conferente e, in particolare, deve assolvere tutti gli adempimenti, agli effetti dell’Iva, successivi alla data di trasformazione. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy