Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per l’erede “secondo” nella linea successoria

Pubblicato il 27 aprile 2012 Le agevolazioni “prima casa” possono essere richieste anche dall’erede per conto del defunto nei casi di trasferimenti di immobili “non di lusso” a titolo gratuito, derivanti da successioni e donazioni. Ancora, tali agevolazioni possono essere richieste anche dal successivo chiamato all’eredità, nel caso di primo erede deceduto, a condizione che in capo a quest’ultimo sussistano i requisiti previsti dalla legge per poter godere del suddetto regime agevolativo, alla data di apertura della successione.

Questa la precisazione contenuta nella risoluzione n. 40/E del 26 aprile 2012, con cui l’agenzia delle Entrate risponde ad una richiesta di chiarimenti circa la possibilità di ridurre, alla misura fissa, le imposte ipotecarie e catastali, ai sensi dell’articolo 69, comma 3, della legge n. 342/2000.

L’istante, è un contribuente che, avendo perso entrambi i genitori a poco tempo di distanza, si è trovato nella condizione di dover presentare due dichiarazioni di successione, in qualità di erede di un immobile adibito ad abitazione principale, di cui i due genitori erano proprietari al 50%.

Per l’Agenzia, il contribuente aveva potuto agire in nome della madre deceduta per prima e richiedere l’abbattimento delle imposte ipo-catastali, essendo quest’ultima in possesso dei requisiti di legge, anche se il trasferimento dell’abitazione a suo favore era avvenuto prima della presentazione della dichiarazione di successione. Il contribuente, dunque, per quanto riguarda la successione del padre, si pone, rispetto alla madre, quale successivo chiamato all’eredità, ai sensi dell’articolo 479 del codice civile.

Ovviamente - spiega la risoluzione - spetta sempre all’erede superstite la legittimazione a produrre la dichiarazione di successione per conto della madre (dante causa), deceduta senza aver potuto accettare l’eredità e presentare la dichiarazione di successione. Inoltre, sempre in capo al figlio, secondo chiamato all’eredità, cade l’onere di presentare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi dell'articolo 47 del Dpr 445/2000, per beneficiare dell’agevolazione indicata in sede di successione ereditaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy