Imposta regionale e Ue: cercasi criterio obiettivo

Pubblicato il 28 marzo 2006

La probabile bocciatura per illegittimità dell’Irap ad opera della Corte di giustizia Ue porta con sé problemi per nulla trascurabili, tra i quali quello legato alle richieste di rimborso delle somme corrisposte. L’avvocato Stix-Hackl ha sostenuto che, ai fini della decorrenza degli effetti del giudizio, l’individuazione d’una data sia destinata a risultare arbitraria, sicché la meno arbitraria, che coincide con la presentazione delle conclusioni dell’avvocato Jacobs – 17 marzo 2005 – persegue il duplice contemporaneo ed indesiderato obiettivo di compromettere gli equilibri di finanza pubblica del Paese e provocare una lieve e ingiustificata (perché non compensata da vantaggi) compressione del diritto al rimborso dei tributi nazionali incompatibili con l’ordinamento comunitario.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy