Imposta regionale e Ue: cercasi criterio obiettivo

Pubblicato il 28 marzo 2006

La probabile bocciatura per illegittimità dell’Irap ad opera della Corte di giustizia Ue porta con sé problemi per nulla trascurabili, tra i quali quello legato alle richieste di rimborso delle somme corrisposte. L’avvocato Stix-Hackl ha sostenuto che, ai fini della decorrenza degli effetti del giudizio, l’individuazione d’una data sia destinata a risultare arbitraria, sicché la meno arbitraria, che coincide con la presentazione delle conclusioni dell’avvocato Jacobs – 17 marzo 2005 – persegue il duplice contemporaneo ed indesiderato obiettivo di compromettere gli equilibri di finanza pubblica del Paese e provocare una lieve e ingiustificata (perché non compensata da vantaggi) compressione del diritto al rimborso dei tributi nazionali incompatibili con l’ordinamento comunitario.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende

12/05/2025

Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy