Impresa sociale per settori definiti

Pubblicato il 29 aprile 2006

E’ stato pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 27 aprile il decreto legislativo 155/2006 (di attuazione della legge 118/2005) sull’impresa sociale, che entrerà in vigore da venerdì 12 maggio. Possono assumere la qualifica di impresa sociale tutte le organizzazioni private che esercitano attività economica al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale. Non possono acquisire, invece, tale qualifica le amministrazioni pubbliche nonché le organizzazioni i cui atti costitutivi limitano, anche indirettamente, l’erogazione dei beni e servizi a favore dei soli soci o associati. La disciplina stabilisce che l’acquisto della qualifica di impresa sociale è possibile a patto che siano rispettati tre requisiti fondamentali: l’utilità sociale; l’assenza di scopo di lucro; la struttura proprietaria. In merito al requisito dell’assenza dello scopo di lucro, si specifica che l’impresa sociale, anche se costituita sotto forma di società, si caratterizza per l’obbligo di destinare utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o a incremento del patrimonio. Non si possono distribuire, nè direttamente nè indirettamente, utili e avanzi di gestione; ma il decreto individua le fattispecie che costituiscono distribuzione indiretta di utili. La disciplina, inoltre, stabilisce l’obbligo della previsione di forme di coinvolgimento dei lavoratori e dei destinatari delle attività. Per quanto riguarda il trattamento economico e normativo dei lavoratori, questo non può essere inferiore a quello previsto dai contratti e accordi collettivi applicabili. La costituzione di un’impresa sociale, con specifica menzione di questa locuzione nella propria denominazione, va fatta con atto pubblico. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy