Imprese in crisi: moratoria di un anno sui debiti tributari. Famiglie: fino a 500 euro “in rosso” no a commissioni bancarie

Pubblicato il 18 maggio 2012 E' divenuta definitiva la conversione in legge del D.L. n. 29 del 2012, che prevede novità sulle commissioni bancarie: riappaiono le commissioni sugli scoperti di conto corrente (non più dello 0,5% per trimestre), con alcune esclusioni. Infatti, non si devono applicare ai correntisti fino ad un massimo di 500 euro e per non più di sette giorni consecutivi a trimestre.

Votato, dalla Camera, un ordine del giorno al disegno di legge sulle commissioni bancarie riguardante l'introduzione di una moratoria di un anno dei debiti tributari per le imprese in difficoltà; per l'operatività della misura sarà necessario attendere l'emanazione di un decreto del ministero dell'Economia.

Con l'approvazione in legge del D.L. n. 29/2012 può darsi attuazione, entro 3 mesi dalla conversione in legge, all'Osservatorio sull'erogazione del credito da parte delle banche alla clientela con lo scopo di aiutare le micro-piccole-medie imprese nonché quelle giovanili e femminili ad ottenere disponibilità finanziarie.

Mutata la disciplina del “rating di legalità” delle imprese che sarà attribuito, su istanza di parte, alle imprese che raggiungano un fatturato minimo di due milioni di euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy