Imprese. Norme sulla comunicazione dei titolari effettivi

Pubblicato il 26 maggio 2022

Con il fine di prevenire e contrastare l'uso del sistema economico e finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo viene istituito l’obbligo da parte delle imprese di comunicare l’effettivo titolare, anche se, per l’operatività, dovranno essere emanati una serie di provvedimenti.

Il decreto del Mef/MiSE n. 55 dell’11 marzo 2022 – in G.U. n. 121 del 25 maggio – diffonde regole per attuare in via telematica:

Comunicazione del titolare effettivo: da chi e come va eseguita

La comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva deve essere effettuata al Registro delle Imprese della Camera di Commercio territorialmente competente:

Inoltre, i medesimi soggetti comunicano annualmente la conferma dei dati e delle informazioni, entro dodici mesi dalla data della prima comunicazione o dall'ultima comunicazione della loro variazione o dall'ultima conferma. Le imprese con personalità giuridica possono effettuare la conferma al momento del deposito del bilancio.

L’atto va veicolato utilizzando il modello di comunicazione unica di impresa (Comunica).

Le imprese con personalità giuridica e le persone giuridiche private che si costituiscono successivamente al decreto di operatività del sistema, saranno tenuti ad eseguire la comunicazione entro trenta giorni dalla iscrizione nei rispettivi registri.

Atti attesi

Successivamente dovranno essere adottati:

Alcuni dati da comunicare

Nella comunicazione da inoltrare al registro Imprese vanno indicati, tra gli altri, i dati identificativi e la cittadinanza delle persone fisiche indicate come titolare effettivo e, per le imprese dotate di personalità giuridica, l’entità della partecipazione al capitale dell'ente da parte della persona fisica indicata come titolare effettivo, nonché, ove il titolare effettivo non sia individuato in forza dell’entità della partecipazione precedente, le modalità di esercizio del controllo ovvero, in ultima istanza, i poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione dell'ente, esercitati dalla persona fisica indicata come titolare effettivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy