Improcedibilità dell’azione penale in materia di sicurezza sul lavoro

Pubblicato il 09 dicembre 2015

Ai sensi degli artt. 20 e ss. del Dlgs. n. 758/94, a seguito di controlli, da parte dell'organo di vigilanza, in materia di sicurezza e salute sul lavoro, da cui emergano irregolarità, devono essere impartite al contravventore (da identificarsi nel datore di lavoro o in un suo delegato) apposite prescrizioni con l’indicazione di un termine necessario per procedere alla regolarizzazione.

Deve poi seguire una verifica, sempre a cura dell’organo di vigilanza, diretta ad accertare se le prescrizioni impartite siano state adempiute nel termine prestabilito e, in caso positivo, il contravventore viene invitato a provvedere al pagamento in via amministrativa di una sanzione pecuniaria predeterminata.

L’organo di vigilanza deve comunicare al Pubblico Ministero:

ovvero

Posto quanto sopra, la Cassazione Penale, Sez. 3, con sentenza n. 46151 del 20 novembre 2015, ha annullato senza rinvio una sentenza perché l'azione penale non poteva essere iniziata per mancanza della condizione di procedibilità.

Nel caso di specie, relativo per l’appunto ad una contravvenzione in materia di sicurezza e igiene del lavoro, in occasione della visita ispettiva erano stati trovati due lavoratori intenti a pitturare le pareti di un locale costituito da un unico vano, nel quale era stata constatata l'assenza di ponteggi.

Tuttavia, a causa dell’assenza del datore di lavoro, la procedura di notificazione del verbale contenente le prescrizioni per rimuovere le irregolarità, integrato dalla diffida ad adempiere in un termine predeterminato per legge, non era stata rispettata in quanto il verbale era stato notificato non al datore di lavoro, ma a soggetti "non autorizzati a ricevere la corrispondenza per suo conto”.

In realtà, come precisato dalla giurisprudenza della stessa Corte, la procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia di lavoro prevista dagli artt. 20 e ss. del D.Lgs. n. 758/1994, si qualifica, in una prima fase, come condizione di procedibilità dell'azione penale, da tenere distinta dalla condizione di punibilità afferente ad una fase successiva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy