In attesa di pubblicazione il decreto per regolarizzare 60mila lavoratori stranieri stagionali

Pubblicato il 24 febbraio 2011 Il decreto che autorizza l’ingresso in Italia di 60mila lavoratori stranieri stagionali è già stato firmato e sarà pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” entro la fine del mese di febbraio.

Il provvedimento autorizzerà l’ingresso a circa 20mila lavoratori in meno rispetto agli ultimi tempi e si rivolge a tutti coloro che hanno già lavorato in Italia per due anni. A tal fine, è prevista una semplificazione burocratica per le imprese, che potranno presentare una semplice richiesta di tipo amministrativo per privilegiare la qualificazione del lavoratore.

Il ministro del Lavoro, Sacconi, e il direttore generale per l’Immigrazione, Forlani, hanno presentato le linee guida delle politiche sociali sull’integrazione socio-lavorativa degli immigrati, che consistono in interventi finanziati a favore dei suddetti lavoratori per 74 milioni di euro.

Attraverso accordi bilaterali con i Paesi di provenienza si cercherà di puntare soprattutto sulla formazione/informazione e selezione dei lavoratori nei Paesi di origine in base alle effettive esigenze lavorative emerse. Si procederà infatti con la formazione direttamente nei Paesi di origine, in modo che potranno entrare in Italia lavoratori stranieri con quote assegnate solo in via amministrativa. Per tale via, gia 4.500 persone potranno raggiungere il nostro Paese nel 2011.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy