In carriera con titoli “doc”

Pubblicato il 16 febbraio 2009 In sede di concorso interno per l’ottenimento di una promozione, il difetto di trasparenza o di obiettività nel datore di lavoro che si era obbligato ad osservare particolari procedure nella valutazione del personale non garantisce al dipendente escluso un risarcimento automatico. Questo deve essere riferito ai soli danni per la perdita di chance, “quantificabili sulla base del tasso di probabilità che il lavoratore medesimo aveva di risultare vincitore, qualora la selezione tra i concorrenti si fosse svolta in modo corretto e trasparente”, osservando cioè correttezza e buona fede. Questo il criterio affermato dalla Cassazione in pronuncia 1715/2009.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy