In commissione Giustizia della Camera, audizione avvocati sulla riforma professionale

Pubblicato il 17 febbraio 2011 La commissione Giustizia della Camera, ha ricevuto ieri, 16 febbraio 2011, per un'audizione sulla proposta di legge di riforma dell'ordinamento forense, una delegazione del Consiglio nazionale forense, dell'Unione delle camere penali, dell'Unione delle camere civili e dell'Associazione italiana dei giovani avvocati.

In particolare, il Cnf, dopo aver ribadito la necessità di un'approvazione urgente della riforma professionale evitando di riaprire una discussione “che rischia di compromettere tale obiettivo” ha sottolineato di condividere, nel suo impianto, il testo approvato dal Senato “nonostante alcune modifiche approvate abbiano affievolito l’impatto della riforma soprattutto con riguardo all’accesso alla professione”. Tuttavia – specifica Guido Alpa, presidente dell'associazione - “se la commissione giustizia volesse riaprire il confronto, allora il Cnf si rifà al testo condiviso con tutte le componenti dell’avvocatura, più rigoroso sull’accesso, con il divieto delle iscrizioni di diritto, con il riconoscimento del potere regolamentare al Cnf”.

Contestualmente, il Cnf ha consegnato alla commissione un dossier contenente cinque schede di approfondimento dedicate ai principali profili “problematici” della proposta di legge corredate da argomenti giuridici specifici a sostegno delle scelte perorate dagli avvocati: potestà regolamentare, riserva di consulenza legale, tariffe, pubblicità, indipendenza.

L'Aiga, dal suo canto, ha proposto alcuni ritocchi ai fini dell'eliminazione di sbarramenti anagrafici e della garanzia di un più ampio ricambio nelle istituzioni e di un'effettiva rappresentanza femminile nei Consigli dell'Ordine.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy