In condominio ritorna la solidarietà passiva

Pubblicato il 13 giugno 2008 La Corte di Cassazione, a pochi giorni tra una pronuncia e l'altra, ha ribaltato la propria interpretazione in materia di solidarietà passiva in condominio. Dopo la sentenza a Sezioni Unite n. 9148 dell'8 aprile scorso che aveva affermato la parziarietà delle obbligazioni condominiali, scatenando un ampio dibattito tra gli addetti ai lavori (cfr. Punto&Lex del 9 giugno 2008), la seconda sezione della Corte di legittimità (sentenza n. 14813 del 24/04/2008) si è di nuovo pronunciata a favore della solidarietà passiva dei condomini, alla stregua del principio secondo cui la solidarietà si presume nel caso di pluralità di debitori (art. 1292 c.c.). Nel dettaglio, l'interpretazione della parziarietà delle obbligazioni condominiali è stata criticata in quanto ritenuta gravosa per gli stessi condomini esposti all'aumento dei costi dei lavori, ed incoerente rispetto ai principi di diritto che regolano le obbligazioni comuni con pluralità di debitori (art. 2049 c.c., art. 2051 c.c., art. 1460 c.c.). Con la nuova pronuncia viene scongiurato, così, il pericolo dell'applicazione della parziarietà a tutte le obbligazioni soggettivamente complesse.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy