In consultazione il secondo principio contabile per il “no profit”

Pubblicato il 17 febbraio 2012 E' in consultazione sul sito dei dottori commercialisti, fino al 15 maggio 2012, la bozza del secondo principio contabile avente titolo “L’iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio d’esercizio degli enti non profit”, con cui il tavolo tecnico composto da Agenzia per il Terzo settore, Consiglio nazionale dei commercialisti (CNDCEC) e Organismo italiano di contabilità (OIC) illustra le linee guida da seguire per la compilazione di un bilancio, del settore no profit , omogeneo e trasparente.

In prima battuta il documento fornisce la definizione di “liberalità”, da intendere sia come atto diretto ad arricchire il beneficiario con corrispondente riduzione di ricchezza da parte di chi lo compie e sia come atto di generosità effettuato in mancanza di alcuna forma di obbligo.

Si rammenta che le liberalità vengono rilevate nel periodo in cui sono ricevute o in quello in cui si acquisisce il diritto a riceverle; i beni oggetto di liberalità vanno iscritti, qualora ne ricorrano le condizioni fissate nel presente principio contabile, nella sezione dell’attivo dello stato patrimoniale nell’esercizio in cui sono ricevuti o in quello in cui si acquisisce il diritto. Qualora il valore del bene non possa essere stimato in modo preciso – si precisa – esso non va inserito nello stato patrimoniale, bensì indicato nella nota integrativa accompagnato da una specificazione contenente le sue caratteristiche generali.

Sarà soggetto al normale processo di ammortamento il bene avente utilità pluriennale, in presenza delle richieste condizioni, in base al periodo di vita utile residua dell’immobilizzazione.

Vengono, poi, illustrate le istruzioni da seguire qualora le liberalità siano soggette a vincoli ed a condizioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy