In dirittura di arrivo il decreto su sgravi per conciliazione vita-lavoro

Pubblicato il 26 ottobre 2017

Premessa

Al fine di favorire la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro l’art. 25 del D.lgs. n. 80/2015 ha previsto, per il triennio 2016-2018, la possibilità per le imprese di fruire di sgravi contributivi.
I criteri e le modalità per l’utilizzo degli sgravi sono stati però rimessi a una misura regolamentare e, segnatamente, ad apposito decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da emanarsi di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.
Sempre a tale decreto è stato demandato il compito di definire ulteriori azioni e modalità di intervento in materia di conciliazione tra vita professionale e vita privata, se del caso previa adozione di linee guida e modelli finalizzati a favorire la stipula di contratti collettivi aziendali.
L’art. 25 del D.lgs. n. 80 cit. è stato attuato solo di recente, mediante D.I. del 12 settembre 2017.

Tale decreto è stato pubblicato in G.U. - Serie Generale n. 248 del 23-10-2017 – ed è stato registrato alla Corte dei Conti il 12 ottobre 2017, secondo l'avviso pubblicato nel sito del Ministero del lavoro il successivo 17 ottobre.

I destinatari dello sgravio

Lo sgravio è destinato solo ai datori di lavoro del settore privato, sempre che costoro abbiano:

Le misure di conciliazione di vita e lavoro

Le misure di conciliazione vita-lavoro sono state suddivise in tre aree di intervento:

Area di intervento genitorialità che comprende le seguenti tematiche:

Area di intervento flessibilità organizzativa che comprende:

Welfare aziendale, nell’ambito del quale vengono fatte confluire

Condizioni per la fruizione dello sgravio

Ebbene la fruizione dello sgravio è ammessa a patto che il contratto collettivo aziendale preveda almeno due delle sopra elencate misure conciliative e una delle quali deve riguardare l’area di intervento genitorialità oppure l’area di intervento flessibilità organizzativa.
Inoltre, se il CCNL nazionale già prevede siffatte misure, lo sgravio è ammesso nella misura in cui il contratto aziendale detti una disciplina migliorativa o estensiva rispetto a quella del CCNL nazionale.
La fruizione dello sgravio contributivo è subordinata al rispetto delle condizioni di cui all’articolo 1 comma 1175 della L. n. 296/06 del 27, ovvero al possesso, da parte del datore di lavoro, del DURC. Il datore di lavoro è tenuto a rispettare anche i contratti collettivi nazionali o di secondo livello stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Va da sé che l’eventuale fruizione indebita degli sgravi, sulla quale è chiamato a vigilare il personale ispettivo, comporta la restituzione degli stessi, con applicazione delle sanzioni civili, fatta salva l’eventuale responsabilità penale qualora il fatto costituisca reato.
All’emanazione del decreto si attenderanno le istruzioni operative dell’INPS per la presentazione delle domande.

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza
Ogni riferimento a fatti e/o persone è puramente casuale

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy