In “GU” del prossimo 23 novembre il nuovo prospetto per il collocamento obbligatorio

Pubblicato il 19 novembre 2010 Il prossimo 23 novembre verrà pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il decreto 2 novembre 2010 a firma del ministro del Lavoro, Sacconi, e del ministro della Pubblica istruzione, Brunetta.
 
Il provvedimento contiene il modulo per l’invio del “prospetto informativo”, adottato su tutto il territorio nazionale, da parte dei datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti e che sono tenuti a comunicare le informazioni circa l’assolvimento degli obblighi in materia di collocamento obbligatorio. Il decreto stabilisce anche la periodicità e le modalità di trasferimento dei dati, al fine di assicurare l’omogeneità e l’unitarietà del sistema informativo lavoro.

Il modulo è da inviare esclusivamente tramite la modalità telematica ai servizi competenti, che mettono a disposizione gli strumenti informatici necessari per la comunicazione. Il sistema rilascia apposita ricevuta di trasmissione, con indicazione di data e ora di ricezione del prospetto che fa fede, salva prova contraria, per attestare il regolare adempimento della legge. In caso di mancato funzionamento dei suddetti strumenti informatici, i servizi competenti rilasciano su richiesta degli interessati i documenti idonei ad attestare l’adempimento che deve essere, comunque, espletato entro il primo giorno utile successivo.

Riguardo ai termini di trasmissione, il provvedimento stabilisce che: i soggetti obbligati inviano il prospetto informativo entro il 31 gennaio di ogni anno, assumendo come base di riferimento la situazione occupazionale al 31 dicembre dell’anno precedente. Se non si verificano cambiamenti tali da far modificare ai datori di lavoro il computo della quota di riserva, l'obbligo può essere dispensato: i datori di lavoro non sono tenuti ad inviare il prospetto informativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy