In G.U. il Decreto dell'Economia sul “credito ai consumatori”

Pubblicato il 08 febbraio 2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2011 è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze 3 febbraio 2011 contenente le “Determinazioni in materia di credito ai consumatori”.

Il provvedimento contiene disposizioni volte essa a promuovere “la trasparenza e l'efficienza del mercato del credito ai consumatori, la diffusione di pratiche responsabili nella concessione del credito e ad assicurare un elevato grado di tutela dei consumatori” in armonia con le regole e gli obiettivi del diritto comunitario. In particolare, vengono dettate norme attuative e deleghe da parte del Governo alla Banca d'Italia, per intervenire con provvedimenti di dettaglio su alcune materie disciplinate nel Testo unico bancario.

Il testo, che trae origine dalla revisione della disciplina del credito al consumo di cui al Decreto legislativo 141/2010, regola e coordina ambiti quali i servizi di pagamento, la verifica del merito creditizio del consumatore, le modalità per gli annunci pubblicitari relativi ai contratti di credito e le comunicazioni periodiche ai consumatori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy