In Italia i familiari di chi chiede cittadinanza

Pubblicato il 04 giugno 2009
Con la sentenza n. 12680 del 28 maggio scorso, la Cassazione ha spiegato che anche il permesso di soggiorno rilasciato per attesa di cittadinanza rientra in quei motivi idonei, ai sensi dell'art. 28 del decreto legislativo n. 286 del 1998, ad ottenere il diritto al ricongiungimento familiare. Grazie ad un'interpretazione estensiva dell'art. 28 della legge Bossi-Fini, i giudici di legittimità hanno sottolineato come la negazione del permesso di soggiorno, in questo caso, avrebbe comportato un trattamento giuridico differenziato rispetto a situazioni sostanzialmente identiche sostanziando, così, un contrasto con i principi costituzionali. Il caso esaminato dai giudici di legittimità riguardava un uomo brasiliano che aveva chiesto il ricongiungimento con la moglie, nel nostro Paese in attesa della cittadinanza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy