In linea con il Trattato Ue il regime italiano delle tariffe professionali di avvocato

Pubblicato il 20 dicembre 2011 Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 27090 del 15 dicembre 2011 – è da ritenere legittimo e non in contrasto con il Trattato dell'Unione europea il sistema italiano relativo alle tariffe professionali per gli avvocati ove viene previsto che sia l'Ordine degli avvocati a predisporre il progetto della tariffa professionale.

Ciò – si legge nel testo della decisione – in quanto il progetto non è, di per sé, vincolante essendo sempre previsto che il ministero della Giustizia possa intervenire per modificare il progetto.

E' da escludere, in definitiva, che la normativa italiana conferisca un autonomo potere all'ordine professionale di stabilire le tariffe che dovranno essere applicate anche dal giudice, con sottrazione del potere in questione allo Stato italiano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy