In mancanza della Pec, si avvia la procedura di iscrizione d'ufficio

Pubblicato il 03 settembre 2013 Il Ministero dello sviluppo economico, Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione, con il parere n. 141955 del 29 agosto 2013, risponde al quesito posto da una Camera di commercio in merito all'obbligo di iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel Registro delle imprese.

In materia, la normativa prevede la sospensione della pratica nel caso in cui un'impresa individuale inoltri una domanda, al registro delle imprese, senza indicare l'indirizzo di Pec.  Il soggetto ha 45 giorni di tempo per integrare il dato; trascorso tale periodo, la domanda si intende non presentata.

Nell'ipotesi in cui la domanda viene, quindi, definita come “non presentata”, il Mise afferma che l'ufficio è comunque a conoscenza del fatto che non vi è stata iscrizione per irregolarità della domanda e deve dare avvio alla procedura di iscrizione d'ufficio, in base all'art. 2190 del codice civile.

Nel contempo, il legale rappresentante o il titolare dell'impresa saranno invitati a presentare, entro un termine non superiore a 20 giorni, l'istanza di iscrizione dell'atto o fatto “principale”, completa dell'indirizzo Pec della stessa impresa.

Qualora anche detto termine trascorra inutilmente, l'Ufficio del registro delle imprese sottoporrà il fascicolo relativo all'adempimento “principale” al giudice delegato, per la valutazione dell'esistenza dei presupposti necessari per l'iscrizione d'ufficio.

Nel parere si specifica, altresì, che il solo responsabile della mancata comunicazione dell'indirizzo Pec è il legale rappresentante o titolare dell'impresa; in capo al notaio non vi è l'obbligo di sostituirsi al legale rappresentante inadempiente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy