In rete il modello Rli per registrare le locazioni di immobili

Pubblicato il 14 gennaio 2014 L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. prot. 2970/14 del 10 gennaio, approva il nuovo modello di “Registrazione locazione immobili” (Rli), che rende disponibile sul suo sito web, corredato delle relative istruzioni.

Il modello dovrà essere utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili, le proroghe, le cessioni, le risoluzioni degli stessi contratti e anche per esercitare l’opzione (revoca) per il regime della cedolare secca e per comunicare i dati catastali dell’immobile dato in locazione.

Il modello Rli è unico e va a sostituire – dal 3 febbraio 2014 - ben quattro modelli: il modello 69, Siria, Iris e RR.

Il modello Rli, composto da un frontespizio e da tre riquadri, dovrà essere inviato telematicamente dallo stesso contribuente oppure da un intermediario abilitato. Coloro che non sono obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione potranno effettuare la presentazione telematica del modello anche presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate.

La novità collegata a questo nuovo modello consiste nell’obbligo di allegare al file unico copia del contratto sottoscritto dalle parti e copia degli eventuali ulteriori documenti che si sono presentati. Tale obbligo non decorre nel caso in cui i locatori e conduttori non superano il numero di tre; si tratta di un unico appartamento e le relative pertinenze non superano le tre unità.

È stato previsto un periodo transitorio prima che il modello Rli sostituisca completamente i 4 modelli ora in uso per gli affitti di immobili: fino al 31 marzo 2014 potranno essere presentati, in alternativa, il modello Rli oppure gli altri.

Dal 1° aprile 2014, invece, si dovrà utilizzare solo il modello Rli. Il modello 69 sarà sostituito parzialmente: questo infatti continuerà ad essere utilizzato per le registrazioni degli altri atti, che non riguardano le registrazioni, proroghe, cessioni e risoluzioni di contratti di locazione di immobili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy