In salvo i piccoli patrimoni

Pubblicato il 14 gennaio 2007

Le nuove aliquote dell’imposta di successione, stabilite con la manovra 2007, si applicano secondo franchigie (1,5 milioni per il beneficiario con handicap, un milione di euro per ciascun beneficiario coniuge o parente in linea retta del defunto, 100 mila euro per il beneficiario che sia fratello del defunto), non sono più progressive e sono anche abbastanza moderate. Pertanto, torna un’imposta che era stata tolta, ma della quale si evidenzia:

- la sostenibilità, con la possibilità che il tributo non sia percepito come ingiusto;

- lo svantaggio competitivo dei rimedi alternativi alla successione;

- l’immunità dei piccoli patrimoni;

- l’immunità delle aziende di famiglia.

Nell’articolo sono messe a confronto la nuova e la vecchia disciplina attraverso l’esame di due casi diversi.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy