Scadenza per oneri contributivi sulle ferie non godute del 2020

Pubblicato il 16 giugno 2022

Entro il 30 giugno i datori di lavoro dovranno verificare l’effettiva fruizione dei periodi di ferie maturati nel corso dell’anno 2020 e versare – se del caso – i contributi sulla retribuzione corrispondente all’eventuale residuo entro il prossimo 22 agosto 2022.

Come noto, infatti, l’art. 10, decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, prevede che al lavoratore spetta un periodo di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane che va goduto per almeno due settimane consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell’anno di maturazione e, per le restanti due settimane, nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.

Tale scadenza legale, facendo salve eventuali deroghe prevista dalla contrattazione collettiva, consente, altresì, di determinare il momento impositivo della contribuzione dovuta, sicché, in ottemperanza alle disposizioni dell’Istituto previdenziale, gli adempimenti contributivi per la fattispecie contemplata possono essere assolti nel mese successivo a quello in cui maturano i compensi, con versamento, dunque, fissato al 22 agosto 2022.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy