In vigore da sabato le prime modifiche al Codice della strada

Pubblicato il 06 agosto 2009
A partire da sabato 8 agosto entreranno in vigore le modifiche al Codice della strada contenute nel pacchetto sicurezza di cui alla legge 94/2009, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 170 del 24 luglio 2009. Le novità al via anticipano una riforma più articolata sulla sicurezza stradale che verrà esaminata dal Parlamento dopo l'estate. Gli automobilisti, per ora, dovranno stare attenti a non insozzare le strade gettando rifiuti dai finestrini (il nuovo art. 34-bis del codice stradale prevede che questo comportamento venga punito con una sanzione amministrativa da 500 a 1000 euro), a non guidare in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti (prevista una stretta con riferimento a questo tipo di violazioni nonché il raddoppio del periodo della sospensione della patente se il trasgressore conducente è anche il proprietario del veicolo). Inoltre, ai sensi del nuovo art. 216-bis, secondo comma C.d.S., le sanzioni amministrative accessorie del ritiro, della sospensione o della revoca della patente di guida, a partire da sabato, verranno applicate anche nei confronti del conducente munito di patente che commetta violazioni alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta la patente di guida (bicicletta ad esempio). Sempre a partire da questo fine settimana, infine, è attiva la aggravante notturna grazie alla quale verranno aumentate da un terzo alla metà le sanzioni comminate in caso di violazioni commesse dopo le ore 22 e prima delle ore 7.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy