INAIL: adeguati i sistemi di autenticazione per l’accesso ai servizi online

Pubblicato il 18 ottobre 2017

L’INAIL, con circolare n. 46 del 17 ottobre 2017, ha reso noto che, per innalzare gli standard di sicurezza degli accessi ai servizi on line - con  particolare riguardo all’obbligo di accertare l’identità dei soggetti che accedono ai servizi e alle banche dati dell’Istituto -  sta effettuando la bonifica di tutte le categorie di utenti che operano a vario titolo con delega o patrocinio per conto di terzi (es. Patronati, Associazioni di categoria, Caf, etc.) le cui credenziali ancora non soddisfano i livelli di sicurezza dell’identità digitale previsti dalle nuove norme.

Per informare gli utenti coinvolti è stato inserito, all’accesso ai servizi online, un messaggio informativo che fornisce indicazioni sulle operazioni da effettuare e la data prevista per la dismissione delle attuali utenze.

In particolare viene richiesto di confermare la propria identità digitale entro la data riportata nel messaggio, attraverso una delle seguenti modalità:

Dopo aver effettuato il primo accesso con credenziali SPID, CNS e Pin INPS, il livello di sicurezza dell’utenza già censita nei sistemi INAIL verrà automaticamente adeguato agli standard di sicurezza previsti.

Abilitazione utenze delegate

Chiarisce la circolare n. 46/17 che, per abilitare un nuovo soggetto al ruolo di delegato, i servizi di Associazioni, i Caf imprese, i Patronati e gli intermediari, non devono più assegnare direttamente le credenziali di accesso, ma limitarsi, tramite la funzionalità “Gestione  utente” disponibile nell’elenco dei servizi online, a ricercare il codice fiscale del soggetto tra quelli già registrati sui sistemi INAIL con credenziali dispositive e attribuire il ruolo per il quale deve operare.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy