Inail. Conto alla rovescia per il passaggio all’online

Pubblicato il 20 settembre 2012 Come preannunciato con la prima circolare di quest’anno, la n. 1/2012, e con la successiva delibera dell’Istituto assicurativo, la n. 216/2012, è in atto un progressivo passaggio verso la telematizzazione dei servizi Inail. Il cammino dovrebbe concludersi entro il 1° luglio del prossimo anno, quando si completerà il percorso temporale che porterà all’utilizzo esclusivo di strumenti informatici nella comunicazione con l’utenza.

Dal 1° gennaio 2012, già alcuni adempimenti hanno smesso di viaggiare su carta e sono stati traslocati sulla piattaforma digitale (per esempio: la dichiarazione delle retribuzioni per l'autoliquidazione annuale dei premi; la comunicazione del pagamento del premio annuale in quattro rate e la domanda di ammissione alla riduzione dei premi assicurativi da parte delle aziende artigiane), mentre altri lo stanno facendo progressivamente.

Come annuncia la nuova circolare n. 43/2012, del 14 settembre, infatti, la lista dei servizi che dialogherà solo online a partire da fine settembre è destinata ad ampliarsi notevolmente.

Dal 28 settembre 2012, le denunce e le comunicazioni che devono essere effettuate con modalità esclusivamente telematiche, attraverso i relativi servizi web dell’Istituto già operativi da tempo, sono:

- Denuncia di iscrizione/di esercizio per inizio attività con polizza dipendenti e/o artigiani (apertura codice ditta);
- Denuncia di cessazione attività (chiusura codice ditta);
- Denuncia di nuovo lavoro a carattere temporaneo;
- Denunce retributive contratti di somministrazione;
- Comunicazione tabella armamento settore navigazione;
- Denuncia retribuzione per l’erogazione di tutte le prestazioni per il settore navigazione;
- Denuncia prima iscrizione per il settore navigazione;
- Denuncia riassicurazione in corso d’anno per il settore navigazione.

La circolare, infine, ricorda che sono attivi anche altri servizi di accesso con l’Inail e che l’adozione esclusiva delle modalità telematiche sarà sempre supportata da adeguate iniziative di comunicazione, sia interne che esterne.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy