INAIL: in aumento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Pubblicato il 04 settembre 2024

Con il comunicato stampa del 3 settembre 2024, l’Inail informa che sono disponibili nella sezione “Open data” del sito istituzionale, i dati analitici delle denunce di infortunio sul lavoro e di malattia professionale presentate all’ente assicurativo entro il mese di luglio 2024.

I dati open data devono essere interpretati in maniera provvisoria anche in ragione dell’andamento della prognosi e dell’evento infortunistico e sarà opportuno considerare che gli stessi possono fornire una visione distorta rispetto a picchi occasionali o da tempi di elaborazione delle pratiche. Pertanto, ai fini della quantificazione del fenomeno, sarà necessario attendere il consolidamento dei dati dell’intero anno 2024, con la conclusione dell’iter amministrativo e sanitario di ogni denuncia.

NOTA BENE: Nel numero complessivo di denunce di infortunio sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie aventi soli fini statistici (eventi con assenza di almeno un giorno, escluso quello dell’evento).

Denunce di infortunio sul lavoro

Sebbene le denunce di infortunio presentate nei primi sette mesi del 2024 sono state oltre 350.000, in aumento dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno 2023, confrontando i dati sul mercato del lavoro rilevati dall’ISTAT il numero di infortuni denunciati rispetto al numero degli occupati è in calo dello 0,4%.

In tale ambito, aumentano notevolmente gli infortuni in itinere, ovverosia quelli occorsi nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro (+6,9%).

Le fasce di età più colpite sono gli under 15 (aumento +21%), i lavoratori tra i 20 e i 34 anni (aumento +1,8%), ed i lavoratori tra i 60 e i 74 anni (aumento +7,0%).

Diversamente si registra un calo tra i 15-19enni (-2,3%), tra i 35-59enni (-2,0%) e tra gli over 74 (-3,2%).

Per quanto concerne i casi di infortunio sul lavoro con esito mortale, presentate nei primi 7 mesi del 2024 si registra un aumento di 18 casi in più (577 denunce con esito mortale).

Denunce di malattia professionale

Nei primi sette mesi del 2024 le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail sono state 54.471 (+22,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno 2023).

In linea generale l’aumento delle denunce di malattia professionale riguarda entrambe le tipologie di sesso, specificatamente +23,6% per i lavoratori e +19,9% per le lavoratrici.

Le patologie del sistemo osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare le prime tre patologie di malattie professionali denunciate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy