Inail: fissati i minimali per il calcolo dei premi assicurativi 2013

Pubblicato il 22 marzo 2013 Con la circolare n. 14 del 19 marzo 2013, l’Inail comunica i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi.

È noto, infatti, che tutti i contributi e premi devono essere calcolati su un valore definito "minimale", cioè su un limite minimo di retribuzione da assoggettare al contributo globale per ogni giornata retribuita, anche quando la retribuzione è inferiore a questo valore minimo.

Si ricorda, inoltre, che i valori minimi di retribuzione giornaliera devono essere annualmente rivalutati in relazione all’aumento dell’indice medio del costo della vita accertato dall’Istat. Pertanto, una volta stabilito che nell’anno 2012 la variazione percentuale calcolata dall’Istat è stata pari al 3%, l’Inail ha provveduto ad aggiornare anche i limiti minimi di retribuzione giornaliera da valere per l’anno 2013.

Con il recente documento di prassi vengono, dunque, fissati i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi, validi per l'anno in corso. Si legge, infatti che: “tali limiti minimi sono stati adeguati, ove inferiori, a € 47,07 (9,5% dell’importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti in vigore al 1° gennaio 2013, pari a € 495,43 mensili)". Se si moltiplica questo valore per 26 (numero giornate lavorative al mese), si ottiene il corrispondente limite minimo giornaliero rapportato a mese, che risulta pari a euro 1.223,82.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy