Inail, prescrizione del diritto alla prestazione per 150 giorni

Pubblicato il 25 settembre 2013 La circolare n. 42, del 19 settembre 2013, dell'Inail interviene in materia di prescrizione del diritto alle prestazioni a seguito di recenti interventi della Corte di Cassazione, la quale sottolinea il principio in base al quale il procedimento amministrativo e, con esso, anche la sospensione della prescrizione cessano decorsi i 150 giorni per la liquidazione in via amministrativa della prestazione indennitaria senza che l'Istituto si sia pronunciato, comportando il formarsi del silenzio-rigetto.

L'Inail precisa quindi che:

- il dies a quo della prescrizione coincide con il momento in cui il diritto può essere fatto valere;
- la presentazione della domanda amministrativa di liquidazione della prestazione presentata entro 3 anni dal dies a quo impedisce l'interruzione del diritto;
- “il termine triennale di prescrizione, in questo caso, ricomincia a decorrere dal momento in cui si esauriscono i termini fissati dalla legge per l'espletamento del procedimento amministrativo (pari a 150 giorni e 210 per le revisioni)”.

L'Istituto specifica che:

- provvedimenti negativi emessi dopo la formazione del silenzio-rigetto non producono alcun effetto interruttivo;
- provvedimenti di riconoscimento del diritto interrompono il termine prescrizionale non suscettibile, in questo caso, di sospensione.

Le disposizioni contenute nella circolare si applicano ai casi futuri, a quelli in istruttoria e alle fattispecie per le quali sono in corso controversie amministrative o giudiziarie, non prescritte o decise con sentenza passata in giudicato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy