INAIL, rating della sicurezza aziendale per appalti pubblici

Pubblicato il 14 luglio 2022

Con comunicato stampa del 12 luglio 2022, l’Istituto assicurativo propone un nuovo sistema premiale volto ad identificare e valorizzare l’impegno per la prevenzione di infortuni e malattia professionali delle imprese che partecipano agli appalti pubblici.

La proposta, elaborata nell’ambito degli investimenti per la realizzazione delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si fonda sull’art. 95, comma 6, del Codice dei contratti pubblici, secondo cui “(…) l'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, è valutata sulla base di criteri oggettivi, quali gli aspetti qualitativi, ambientali o sociali, connessi all'oggetto dell'appalto (…)”.

L’Ente propone, dunque, di sperimentare il cd. rating della sicurezza aziendale, assegnando nelle gare di appalto un punteggio aggiuntivo legato agli indici infortunistici e a profili di organizzazione e gestione della salute e della sicurezza in azienda.

Parallelamente, nella costruzione degli atti di gara potrebbe essere possibile prevedere l’inserimento di requisiti speciali o facoltativi che favoriscano l’innalzamento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro nelle aziende. Tra i criteri migliorativi dell’offerta, l’INAIL propone l’introduzione di un sistema denominato Rating sinistrosità e prevenzione (RSP) che tenga conto sia dell’andamento infortunistico, sia della gestione della salute e della sicurezza all’interno dell’azienda.

Il rating di sinistrosità terrà conto di due caratteristiche: la frequenza e la gravità degli infortuni.

Il rating di prevenzione è, invece, un fattore che moltiplicato per una variabile che aumenta al diminuire delle dimensioni aziendali, avrà il duplice obiettivo di valorizzare le azioni di prevenzione delle piccole imprese e di compensare il rating di sinistrosità.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy