Inapplicabilità, in sede contenziosa, di decadenze relative alla fase amministrativa

Pubblicato il 02 aprile 2015 Il contribuente ha la possibilità, in sede contenziosa, di opporsi alla maggiore pretesa tributaria del Fisco, allegando errori, di fatto o di diritto, incidenti sull'obbligazione tributaria, indipendentemente dal termine di cui all'articolo 2, comma 8 bis del DPR n. 322/1998, previsto per la presentazione della dichiarazione integrativa.

Detto termine, infatti, non esplica alcun effetto sul procedimento contenzioso instaurato dal contribuente per contestare la pretesa tributaria, quand'anche fondata su elementi o dichiarazioni forniti dal contribuente medesimo, in considerazione dei principi della capacità contributiva e del diverso piano sul quale operano le norme in materia di accertamento e riscossione rispetto a quelle che governano il processo tributario.

E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6665 depositata il 1° aprile 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy