Inaugurazione anno giudiziario 2016

Pubblicato il 29 gennaio 2016

Si è tenuta il 28 gennaio 2016, presso l'Aula magna della Corte di Cassazione, la tradizionale cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario 2016, in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarela e dei rappresentanti del Governo e delle Istituzioni.

Arretrato civile/tributario in forte crescita

Relazionando sull'amministrazione della giustizia per l'anno 2015, il Primo Presidente della Suprema Corte Giovanni Canzio ha riportato alcuni dati definiti sconcertanti per quanto riguarda l'arretrato civile ed in particolare tributario.

Sui 30 mila ricorsi civili pervenuti nel 2015, infatti, oltre un terzo riguarda la materia fiscale e le 105 mila cause ancora pendenti al 31 dicembre 2015 (valore più alto di sempre) hanno determinato un incremento di giacenze che sfiora il 4% rispetto al 2014, ma che presso le sezioni tributarie arriva a toccare persino il 17%. Circostanza, questa, che allunga ulteriormente i tempi del giudizio di legittimità, talvolta sino a 4 anni per le cause tributarie. Il tutto – non va sottaciuto - nonostante la riscontrata alta produttività della magistratura italiana.

Abolire le Commissioni tributarie, depenalizzare l'immigrazione clandestina

Da qui la proposta di Canzio di abolire le Commissioni tributarie ed istituire, al loro posto, sezioni specializzate presso i Tribunali o presso le Corti d'Appello.

Così come l'ulteriore proposta – per far fronte agli altri nodi cruciali della definita "crisi" di giurisdizione – di depenalizzare il reato di immigrazione clandestina che si è rivelato, a parere del Presidente ed in generale della magistratura, "inutile ed inefficace" se non per certi versi dannoso, mentre una sanzione amministrativa quale un provvedimento di espulsione avrebbe dato probabilmente risultati più concreti.

Proposte, queste – assieme al paventato piano straordinario di riduzione dell'arretrato civile – che hanno riscosso successo ed in molti punti, appoggio e riscontro presso i soggetti istituzionali presenti all'inaugurazione, tra cui il Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il Vicepresidente del Csm Giovanni Legnini ed il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy