Incarichi informati con i nuovi clienti

Pubblicato il 17 febbraio 2009

I vincoli della normativa antiriciclaggio influiscono nell'instaurazione del rapporto professionista-cliente. Così, le “nuove regole di ingaggio” vanno a coordinarsi con aspetti multidisciplinari, giuridici, organizzativi e relazionali. Attraverso un'intervista iniziale al cliente, il professionista potrà comprendere le scelte, le necessità e il livello di servizio adatto al primo. Il professionista dovrà poi comunicare i limiti al segreto professionale e al rispetto della privacy dettati dall'obbligo di segnalazione antiriciclaggio e, prima di accettare l'incarico, dovrà valutare se c'è conflitto di interessi, la propria indipendenza, la reputazione del cliente sul mercato, la solvibilità dello stesso, il grado di rischio accettabile per il cliente. Con una lettera, poi, potrà tempestivamente confermare l'incarico precisando limiti e contenuti dello stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy