Incassi online con debutto a tappe

Pubblicato il 01 maggio 2007

L’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa diffuso il 30 aprile, ha annunciato la partenza, da luglio, di una misura antievasione lanciata dalla prima manovra Visco-Bersani che riguarderà commercianti e artigiani con locali aperti al pubblico. I contribuenti dovranno inviare on-line all’Anagrafe tributaria i corrispettivi giornalieri conseguiti dal 1° luglio 2007. I termini sono differenziati a seconda dei corrispettivi registrati lo scorso anno, per cui partirà prima la grande distribuzione, con il primo invio entro il 25 settembre, seguita dai soggetti di grande dimensione. Mentre per i più piccoli, il primo invio è previsto entro il 25 marzo regime, l’invio dovrà essere effettuato entro il 25 del mese successivo a quello di riferimento o entro il 25 del secondo mese successivo a ciascuno dei primi tre trimestri. Per la grande distribuzione l’obbligo sarà settimanale. La comunicazione all’Anagrafe tributaria dovrà contenere: il codice fiscale, il numero identificativo del punto vendita e l’ammontare dei corrispettivi giornalieri. Per il mancato adempimento degli obblighi di trasmissione telematica dei corrispettivi scatta la sanzione amministrativa da mille a 4mila euro e sono applicabili, eventualmente, anche le disposizioni concernenti la violazione degli obblighi di registrazione e quelle relative alla mancata o irregolare tenuta della contabilità previste dall’articolo 6 e dall’articolo 9 del Dlgs 471/97.

Per quanto riguarda il censimento dei rapporti finanziari, è probabile che il consuntivo finale, che sarà fatto nei prossimi giorni, non andrà lontano da un sostanziale rispetto generalizzato del termine per le comunicazioni, fissato al 30 aprile. Infatti, nella mattinata di ieri si era già arrivati al 55% delle comunicazioni e nella serata hanno fatto il loro invio le banche più grandi e le poste.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy