Incendio del veicolo in sosta. Danni coperti dalla Rc auto

Pubblicato il 21 febbraio 2012 Con sentenza n. 2092 del 14 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha ribadito come anche la sosta di un veicolo a motore, su area pubblica o equiparata integri gli estremi della fattispecie “circolazione del veicolo”; ne consegue che, degli eventuali danni derivati a terzi dall’incendio del veicolo risponde anche l’assicurazione, e ciò, a prescindere dal lasso di tempo intercorso tra l’inizio della sosta e l’insorgere dell’incendio medesimo.

Non solo. Anche la responsabilità per danni da vizio di costruzione o difetto di manutenzione del veicolo - continua la Corte - è prevista dall’articolo 2054 ultimo comma del Codice civile, “allorquando attiene ad eventi dannosi verificatisi durante la circolazione -ivi compresa la sosta- sulle pubbliche vie o aree equiparate, costituendo oggetto dell’assicurazione obbligatoria” che si riporta a tutte le fattispecie di responsabilità di cui al citato articolo 2054.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/2025: scadenza terza finestra per CAF e professionisti

22/07/2025

OT23 2026: l'INAIL rettifica il modello

22/07/2025

Congedo di paternità obbligatorio anche alle coppie omogenitoriali

22/07/2025

Esenzione IRES del 95% sui dividendi da Paesi Black List, chiarimenti Entrate

22/07/2025

Licenziamenti illegittimi nelle PMI: incostituzionale il tetto di 6 mensilità

22/07/2025

Rapina: no al divieto di prevalenza della lieve entità sulla recidiva reiterata

22/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy