Incentivi all’esodo conferiti in Fondo complementare, quale tassazione?

Pubblicato il 06 giugno 2022

Con la risposta all’interpello n. 323 del 3 giugno 2022, l’Agenzia delle Entrate definisce se le somme erogate a titolo di incentivo all'esodo in caso di conferimento ad un fondo di previdenza complementare siano o meno oggetto di tassazione separata, a norma degli articoli 17, comma 1 lett. a), e 19, comma 2, del DPR 917/86.

La tassazione separata

Secondo gli articoli suddetti, sono oggetto di tassazione separata le seguenti tipologie di redditi:

Il quesito

La questione è stata sollevata in seguito alla sottoscrizione da parte di un dirigente di un accordo che prevede il riconoscimento, da parte dell’azienda, di un incentivo all'esodo con facoltà del versamento totale o parziale dello stesso nel Fondo di previdenza integrativa di appartenenza.

L'istante ritiene che sia possibile applicare il regime di “neutralità fiscale” riconosciuto al TFR riversato in un Fondo pensione.

La risposta dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate rigetta la soluzione prospettata dal contribuente adducendo le seguenti motivazioni:

  1. le somme versate una tantum connesse alla cessazione del rapporto di lavoro, inclusi quindi gli incentivi all’esodo, sono assoggettate a tassazione separata e sono imponibili per il loro ammontare complessivo con la stessa aliquota applicata al Tfr;
  2. riguardo il finanziamento dei fondi pensionistici complementari, viene chiarito che lo stesso può avvenire mediante il versamento di contributi da parte del dipendente o del datore di lavoro o attraverso il conferimento del Tfr maturando. Il trasferimento al fondo del Tfr, sia maturando che maturato, non rappresenta un’anticipazione del trattamento di fine rapporto e, quindi, non assume rilevanza fiscale al momento del trasferimento mentre il Tfr pregresso è assoggettato a tassazione al momento dell'erogazione della prestazione pensionistica.

Ne deriva che il passaggio al Fondo pensione in neutralità fiscale vale soltanto per il Tfr e non anche per altre somme e che perciò il conferimento alla forma pensionistica complementare dell’incentivo all'esodo può essere versato al Fondo di previdenza al netto dell'imposta dovuta con applicazione dell’aliquota stabilita per il Tfr.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy