Incentivi fiscali su negoziazione e arbitrato. Firmato il decreto

Pubblicato il 19 ottobre 2015

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che, riguardo agli incentivi fiscali su negoziazione e arbitrato, stabilisce le modalità e la documentazione da esibire a corredo della richiesta di credito di imposta, nonché i controlli da effettuare sulla sua autenticità.

Credito d’imposta in caso di successo della negoziazione o dell’arbitrato

Il decreto attua la Legge n. 132/2015 di conversione del Decreto legge n. 83/2015 recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria che, tra le altre misure, prevede, per le parti che corrispondono o che hanno corrisposto nel 2015 il compenso agli avvocati abilitati ad assisterli nel procedimento di negoziazione assistita o il compenso agli arbitri nel procedimento di arbitrato, un credito di imposta commisurato al compenso fino a concorrenza di 250 euro, nel limite di spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2016.

L’incentivo viene riconosciuto in caso di successo della negoziazione, ovvero di conclusione dell'arbitrato con lodo.

E’ quanto si apprende in una nota del ministero della Giustizia del 16 ottobre 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy