Incentivo fiscale per rientro di ricercatori in Italia con figli minorenni

Pubblicato il 27 agosto 2020

Incentivo fiscale a lungo termine per il ricercatore che rientra in Italia se nel nucleo familiare ci sono due figli minorenni.

L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 274 del 26 agosto 2020, afferma che il contribuente ha diritto all’agevolazione fiscale per undici anni, in presenza dei requisiti richiesti dalla legge.

Rientro in Italia dei ricercatori residenti all'estero

L’A.F. prende spunto per ricordare il funzionamento del beneficio fiscale consistente nell’esclusione dal reddito di lavoro dipendente o autonomo del 90 per cento degli emolumenti percepiti.

I requisiti richiesti:

Non è ammesso, per godere dell’incentivo, alcun spostamento di residenza in altro Paese.

In presenza di ciò, si ha diritto all’agevolazione prevista dall’art. 44 del DL n. 78/2010 per i redditi prodotti in Italia a decorrere dall’anno d’imposta 2020 e per i cinque periodi d’imposta successivi.

Gli anni di regime agevolato diventano 11 nel caso di almeno due figli minorenni a carico e passano a 13 quando i figli sono tre.

Inoltre, l’incentivo ha inizio già dall’anno 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy