Incertezza da dimostrare

Pubblicato il 27 giugno 2009
Con sentenza n. 14987 del 25 giugno scorso, la Corte di cassazione ha precisato che spetta al contribuente l'onere di individuare e di allegare agli atti le incertezze sulla portata e sull'applicazione della norma tributaria dovendosi escludere che il giudice tributario di merito possa sollevare d'ufficio l'applicabilità dell'esimente. In particolare, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dal Fisco contro una decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva disapplicato una sanzione nei confronti di un contribuente a causa della rilevata incertezza della norma tributaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy