Incertezza da dimostrare

Pubblicato il 07 marzo 2009 L’incertezza normativa tributaria presuppone – decide la Suprema corte con sentenza 4598 del 26 febbraio scorso – quando il contribuente intende impugnare il motivo, che essa sia già stata proposta in sede di merito e che l’eventuale omessa pronuncia del giudice d’appello venga denunciata dal ricorrente in ragione del principio di autosufficienza del ricorso in cassazione. Non basta che egli asserisca il verificarsi di una discordanza tra una circolare del Fisco e il comportamento adottato dall’Ufficio periferico autore del provvedimento impugnato. E’ doveroso anche evidenziare quale sarebbe al corretta interpretazione giuridica applicabile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy