Inchiesta sul manager per bancarotta fraudolenta; ok al sequestro dei brevetti aziendali

Pubblicato il 10 maggio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18028 del 9 maggio 2011, ha confermato la misura preventiva del sequestro disposta dal Tribunale di Vicenza nei confronti dei brevetti per macchine industriali di un'azienda, registrati a nome del manager di quest'ultima, indagato per bancarotta fraudolenta.

Vi sarebbe – precisano i giudici di legittimità - “una presunzione di invenzione d'azienda” per ogni sorta d'invenzione in costanza o prossimità del rapporto d'impiego, sia che riguardi lo svolgimento delle normali mansioni tecniche assegnate al dipendente “sia che venga realizzata da soggetto legato da rapporto di servizio nell'esecuzione di un incarico speciale o in via complementare o sostitutiva rispetto alle sue ordinarie mansioni”.

Qualora, quindi, venga accertato che l'amministratore unico abbia realizzato delle invenzioni durante la sua permanenza nella società e con le risorse di questa, ne deriva che “o le invenzioni vanno ricondotte al soggetto che ha agito in veste appunto di amministratore, e il ruolo di immedesimazione organica con la società comporta che già la registrazione a suo nome privato da questo effettuata integra di per sè una forma di sottrazione di valori; oppure non resta che ricollegare l'invenzione all'esercizio di un'attività lavorativa parasubordinata”; in questo ultimo caso la sottrazione dei diritti di sfruttamento che spettavano all'azienda rappresenta, comunque, una distrazione di attività in quanto realizzata avvalendosi del doppio ruolo rivestito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy